Avviso di Indizione di Istruttoria Pubblica di co-progettazione_CUP H59I23000230004
Pubblicata il 22/05/2023
IL RESPONSABILE DELL’AREA PERSONA E SOCIETA’
In attuazione:
- Della Deliberazione della G.C. n. 31 del 15/05/2023;
- Della propria Determinazione n. 62 del 22/05/2023;
PREMESSO che:
✓ il Comune di Giba intende, anche ai sensi dell’art. 6 della Legge 328/2000, promuovere una co-progettazione di servizi e di interventi di natura educativa, ricreativa, culturale e sociale rivolti all’infanzia, ai minori, alle loro famiglie e agli anziani della comunità, con lo scopo di favorire l’integrazione sociale e lo sviluppo di un benessere relazionale;
✓ le esperienze realizzate nel corso degli anni hanno evidenziato la necessità di consolidare e sviluppare i servizi erogati introducendo forme di gestione innovativa che consentano il miglioramento dell’erogazione degli stessi, una condivisione delle competenze e delle responsabilità fra ente pubblico e soggetti del terzo settore;
✓ il Comune di Giba intende avviare forme di collaborazione finalizzate a stimolare l’innovazione della gestione dei servizi rivolti ai minori, ai minori disabili, ai giovani e alle loro famiglie, a potenziare gli stessi, armonizzandoli, e a migliorare le prestazioni erogate agli utenti, dal punto di vista sia qualitativo, sia quantitativo;
✓ il rapporto con le realtà del terzo settore del territorio è una risorsa che può concorrere al raggiungimento degli obiettivi prefissati e alla realizzazione degli interventi di promozione e tutela sociale del territorio;
✓ la co-progettazione si configura come strumento idoneo e innovativo per realizzare una tipologia di servizi adeguata ai bisogni dei cittadini in generale e, in particolare, di quelli dell’area minori, minori disabili, adolescenti e famiglie;
✓ La co-progettazione rappresenta una forma di collaborazione fra Pubblica Amministrazione e soggetti del terzo settore volta alla realizzazione di attività e interventi mirati e tempestivi per rispondere ai bisogni locali della persona, della famiglia e della comunità.
✓ La co-progettazione non è riconducibile all’appalto di servizi e agli affidamenti in genere e fonda la sua funzione economico sociale sui principi di trasparenza, partecipazione e sostegno all’adeguatezza dell’impegno privato nella funzione sociale.
VALUTATO che la scelta di attivare una procedura di selezione, per i servizi sopra descritti, rivolta in via preferenziale a soggetti del terzo settore, trova giustificazione:
✓ nell’attenzione dell’Amministrazione Comunale per il terzo settore, quale subsistema complesso in grado di sostenere meglio le logiche di sviluppo del sistema dei servizi nel particolare settore in oggetto;
✓ nella necessità di pervenire alla definizione di relazioni efficaci con qualificati soggetti operanti nell’erogazione di servizi socio-educativi prevalentemente come imprese non profit;
✓ nella necessità di valorizzare il ruolo degli organismi del terzo settore, poiché attraverso la co-progettazione tali soggetti vengono coinvolti nella definizione e attuazione dei progetti non più in termini di meri erogatori di servizi, ma assumono un ruolo attivo rischiando risorse proprie e soluzioni progettuali;
Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente atto, il Comune di Giba
✓ il Comune di Giba intende, anche ai sensi dell’art. 6 della Legge 328/2000, promuovere una co-progettazione di servizi e di interventi di natura educativa, ricreativa, culturale e sociale rivolti all’infanzia, ai minori, alle loro famiglie e agli anziani della comunità, con lo scopo di favorire l’integrazione sociale e lo sviluppo di un benessere relazionale;
✓ le esperienze realizzate nel corso degli anni hanno evidenziato la necessità di consolidare e sviluppare i servizi erogati introducendo forme di gestione innovativa che consentano il miglioramento dell’erogazione degli stessi, una condivisione delle competenze e delle responsabilità fra ente pubblico e soggetti del terzo settore;
✓ il Comune di Giba intende avviare forme di collaborazione finalizzate a stimolare l’innovazione della gestione dei servizi rivolti ai minori, ai minori disabili, ai giovani e alle loro famiglie, a potenziare gli stessi, armonizzandoli, e a migliorare le prestazioni erogate agli utenti, dal punto di vista sia qualitativo, sia quantitativo;
✓ il rapporto con le realtà del terzo settore del territorio è una risorsa che può concorrere al raggiungimento degli obiettivi prefissati e alla realizzazione degli interventi di promozione e tutela sociale del territorio;
✓ la co-progettazione si configura come strumento idoneo e innovativo per realizzare una tipologia di servizi adeguata ai bisogni dei cittadini in generale e, in particolare, di quelli dell’area minori, minori disabili, adolescenti e famiglie;
✓ La co-progettazione rappresenta una forma di collaborazione fra Pubblica Amministrazione e soggetti del terzo settore volta alla realizzazione di attività e interventi mirati e tempestivi per rispondere ai bisogni locali della persona, della famiglia e della comunità.
✓ La co-progettazione non è riconducibile all’appalto di servizi e agli affidamenti in genere e fonda la sua funzione economico sociale sui principi di trasparenza, partecipazione e sostegno all’adeguatezza dell’impegno privato nella funzione sociale.
VALUTATO che la scelta di attivare una procedura di selezione, per i servizi sopra descritti, rivolta in via preferenziale a soggetti del terzo settore, trova giustificazione:
✓ nell’attenzione dell’Amministrazione Comunale per il terzo settore, quale subsistema complesso in grado di sostenere meglio le logiche di sviluppo del sistema dei servizi nel particolare settore in oggetto;
✓ nella necessità di pervenire alla definizione di relazioni efficaci con qualificati soggetti operanti nell’erogazione di servizi socio-educativi prevalentemente come imprese non profit;
✓ nella necessità di valorizzare il ruolo degli organismi del terzo settore, poiché attraverso la co-progettazione tali soggetti vengono coinvolti nella definizione e attuazione dei progetti non più in termini di meri erogatori di servizi, ma assumono un ruolo attivo rischiando risorse proprie e soluzioni progettuali;
Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente atto, il Comune di Giba
INDICE UN’ISTRUTTORIA PUBBLICA
Per l’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione, ai sensi del terzo comma dell’art. 55 del d.lgs. n.117/2017, “codice del terzo settore” di servizi e di interventi di natura educativa, ricreativa, culturale e sociale rivolti all’infanzia, ai minori, alle loro famiglie e agli anziani della comunità.
CUP H59I23000230004
ULTERIORI PREMESSE
Il Comune di Giba, nell’ambito delle sue funzioni in materia di politiche sociali e familiari, intende realizzare servizi rivolti all’infanzia, ai minori e alle loro famiglie e agli anziani definibili mediante la co-progettazione, coinvolgendo soggetti del terzo settore, che abbiano caratteristiche di professionalità necessarie alla gestione dei servizi socio-educativi e socio-assistenziali.
La co-progettazione rappresenta una forma di collaborazione tra P.A. e soggetti del Terzo Settore volta alla realizzazione di attività ed interventi mirati e tempestivi per rispondere ai bisogni locali della persona, della famiglia e della comunità.
INFORMAZIONI GENERALI
Ente titolare: Il Comune di Giba è titolare per lo svolgimento della suddetta istruttoria pubblica di co-progettazione e si assume la responsabilità dello svolgimento della medesima in tutte le fasi procedurali.
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Cristina Matta – Responsabile dell’Area persona e Società.
Recapito telefonico: 0781/964023 int. 6
Indirizzo di posta elettronica: sersocialigiba@tiscali.it
Pec: protocollo.giba@legalmail.it – serviziosociale.giba@legalmail.it
Sito internet: https://www.comune.giba.ca.it/
1. OGGETTO DELLA CO-PROGETTAZIONE
E’ oggetto della co-progettazione la realizzazione e la gestione di servizi e di interventi di natura educativa, ricreativa, culturale e sociale rivolti all’infanzia, ai minori, alle loro famiglie e agli anziani della comunità che terranno conto dei seguenti obiettivi:
- Stimolare la crescita qualitativa e la capacità di offerta delle organizzazioni del terzo settore in modo che esse possano concorrere, sempre più efficacemente, alla realizzazione degli interventi educativi e sociali richiesti dal territorio, operando con logiche concertative, di co-progettazione e collaborazione;
- Prevedere il ruolo attivo del terzo settore che investe proprie risorse e si attiva per ampliare la gamma di proposte;
- Realizzare azioni positive per la promozione dei diritti dell’infanzia, dei minori, della famiglia e degli anziani, per l’esercizio dei diritti civili fondamentali, per lo sviluppo del benessere e della qualità della vita della comunità, per la valorizzazione, nel rispetto di ogni diversità, delle caratteristiche di genere, culturali ed etniche;
- Promuovere un progetto, fondato sulla condivisione delle responsabilità, delle risorse e delle competenze tra pubblico e privato (volontariato, oratori, associazioni, cooperative…) anche al fine di stabilire e consolidare la massima integrazione possibile tra i soggetti erogatori di servizi ai minori e agli anziani che operano sul nostro territorio, i servizi da loro già offerti e la rilevazione di nuovi bisogni e possibilità espressi dal territorio;
- Contrastare la povertà educativa e aumentare le opportunità culturali ed educative dei minori;
- Garantire alle bambine e ai bambini lo svolgimento di attività di natura ludica, culturale, educativa e ricreativa volte a stimolare la creatività e le attitudini di ogni minore, a favorire l’aggregazione spontanea nonché a responsabilizzarlo rispetto alle regole di gruppo;
- Fornire alle famiglie la possibilità di garantire ai propri figli in sicurezza la partecipazione ad attività ludico ricreative che consentano una adeguata conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nel periodo estivo;
- Tutelare il lavoro delle donne, spesso gravato dallo sbilanciamento dei carichi familiari nella gestione dei figli minori, al termine dell’anno scolastico;
- Assicurare delle attività rivolte ai meno giovani del paese non solo per favorire la socializzazione e l'aggregazione ma anche per potenziare e mantenere quelle capacità fisiche e cognitive che permettono all'anziano di vivere attivamente anche la terza età.
- Favorire la socializzazione e prevenire forme di disagio e marginalità sociale della persona anziana, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto rispetto a situazioni di solitudine e di isolamento;
- Valorizzare la risorse individuali degli anziani, le loro abilità e i loro saperi;
- Favorire l’apprendimento di nuove competenze;
- Proteggere le facoltà residue negli anziani non autosufficienti;
- Promuovere l’autonomia dell’anziano qualunque sia il livello di partenza;
- Favorire le relazioni, gli incontri, la cura degli affetti;
- Rispettare il passato degli anziani e valorizzarlo durante le attività.
I servizi/interventi oggetto della procedura di co-progettazione dovranno essere realizzati nel periodo 1^ luglio 2023 - 31 dicembre 2025.
In particolare attraverso questo processo si intende riformulare il panorama dei servizi offerti dall’Amministrazione Comunale evitando settorializzazioni e parcellizzazioni degli interventi, evitando altresì la riproduzione tradizionale degli stessi.
Allo stesso tempo si intende proporre un’innovazione nel processo di costruzione dei servizi, sulla base dei concetti di integrazione e dialogo fra gli stessi, avvalendosi di un percorso finalizzato a supportare l’attività co-progettuale e l’attività di co-gestione dei servizi e degli interventi.
In particolare, ma non in modo esclusivo, si chiede che la proposta progettuale avanzata comprenda almeno:
- Animazione estiva per le fasce d’età 18/24 mesi, 3/5 anni e 6/11 anni: il servizio di interesse pubblico permetterà ai minori, di trasformare parte del loro tempo libero estivo in esperienze significative e divertenti di vita in comune con altri coetanei, organizzate per favorire la socializzazione, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno di essi e la conoscenza del territorio. Il servizio, inoltre, assolve anche una funzione sociale in quanto costituisce un aiuto per le famiglie che hanno la necessità di affidare i propri figli a strutture ricreative/educative qualificate durante il periodo estivo; Il servizio si svolgerà presso le sedi appositamente individuate, messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale, che per l’occasione diventeranno luoghi per sviluppare la creatività, la motricità, l’acquisizione di competenze, lo spirito d’avventura e l’interesse per il gioco e l’amicizia.
- Animazione per la terza età da svolgersi nell’arco di tutto l’anno: il servizio di interesse pubblico permetterà agli anziani di mantenersi attivi sia fisicamente che mentalmente con attività stimolanti che accendono la motivazione. Le attività promosse dovranno consentire di esercitare le facoltà motorie e intellettive sollevando lo spirito delle persone coinvolte.
Il servizio si svolgerà presso le sedi appositamente individuate, messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale, che per l’occasione diventeranno luoghi per sviluppare la creatività e la socializzazione.
2. DURATA DEL PROGETTO
L’accordo di collaborazione relativo alla co-progettazione, da stipularsi in forma di convenzione tra il Comune di Giba e il soggetto selezionato, avrà durata di 30 mesi dalla data di sottoscrizione della convenzione e inizio delle attività, presumibilmente dal 01.07.2023 al 31.12.2025.
3. DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LE RISORSE UMANE
La professionalità delle risorse umane coinvolte è un requisito centrale per la qualità dei servizi alla persona. Per il Comune di Giba, le funzioni di coordinamento sono garantite da un dipendente del Servizio Sociale dotato di adeguati inquadramento professionale e requisiti di professionalità ed esperienza.
Per il co-progettante, il coordinatore del progetto:
2. DURATA DEL PROGETTO
L’accordo di collaborazione relativo alla co-progettazione, da stipularsi in forma di convenzione tra il Comune di Giba e il soggetto selezionato, avrà durata di 30 mesi dalla data di sottoscrizione della convenzione e inizio delle attività, presumibilmente dal 01.07.2023 al 31.12.2025.
3. DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LE RISORSE UMANE
La professionalità delle risorse umane coinvolte è un requisito centrale per la qualità dei servizi alla persona. Per il Comune di Giba, le funzioni di coordinamento sono garantite da un dipendente del Servizio Sociale dotato di adeguati inquadramento professionale e requisiti di professionalità ed esperienza.
Per il co-progettante, il coordinatore del progetto:
- Dovrà aver svolto attività di coordinamento nell’ambito di progetti rivolti a servizi alla persona su tematiche di analoga natura rispetto a quelle oggetto della presente procedura;
- Dovrà provvedere al monitoraggio e alla verifica dell’andamento del servizio e alla predisposizione di report qualitativi/quantitativi periodici da trasmettere all’Amministrazione;
- Dovrà partecipare agli incontri periodici del gruppo di co-progettazione costituito dai referenti comunali e dai referenti del co-progettante.
Gli obblighi di condotta previsti dal “Codice di Comportamento” adottato dal Comune di Giba con Deliberazione di Giunta comunale n. deliberazione della G.C. n. 11 del 29/01/2014 si applicano, per quanto compatibili, al personale dipendente e ai collaboratori a qualsiasi titolo del soggetto co-progettante.
Il Comune di Giba può chiedere la sostituzione del personale ritenuto non idoneo alle mansioni cui è preposto o che non mantenga un comportamento corretto.
Il soggetto selezionato è obbligato al rispetto del contratto collettivo territoriale di lavoro e delle normative previdenziali, assicurative e infortunistiche nei confronti del personale dipendente.
Sono a carico del soggetto concorrente tutte le spese, gli oneri, i contributi e le indennità previsti per la gestione del personale, nonché tutte le spese e gli oneri attinenti l’assunzione, la formazione e l’Amministrazione del personale necessario al servizio.
Dovrà essere rispettata la legislazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
4. SOGGETTI AMMESSI ALLA CO-PROGETTAZIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Potranno manifestare la loro disponibilità tutti i soggetti del terzo settore che, in forma singola o di raggruppamento temporaneo, siano interessati ad operare negli ambiti di intervento oggetto di co-progettazione e a collaborare con il Comune di Giba per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi di cui al presente avviso, mediante presentazione della DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (All.1), corredata dai documenti di cui al successivo punto 6.
Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi con varia configurazione giuridica, secondo quanto previsto dall’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
a. iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) o in alternativa per le sole tipologie di ETS per le quali l’iscrizione non è obbligatoria, almeno uno tra i seguenti, compatibili con la forma giuridica posseduta dal partecipante:
- al registro delle imprese o cooperative o consorzio di cooperative ovvero - agli appositi albi/anagrafi regionali e/o nazionali ovvero
- ai registri regionali e provinciali del volontariato e delle associazioni, ai sensi delle leggi 266/91 e 328/00 ovvero
- ad altri registri ed albi equiparabili ai precedenti, previsti e disciplinati dall’ordinamento vigente;
b. inesistenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
c. insussistenza nei confronti dei soggetti individuati dall'art. 85 del D. Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii., di cause di decadenza, di divieto o di sospensione di cui all’art. 67 e tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4, dello stesso D. Lgs. n. 159/2011;
d. i soggetti di cui sopra dovranno altresì possedere entrambi i seguenti requisiti preliminari di qualità, attraverso:
d1. esperienza tecnico-specifica: un’esperienza almeno triennale (triennio 2020/2022) nell’ambito specifico dei servizi oggetto della presente procedura (Modello ESPERIENZA All.2);
d2. radicamento territoriale: una conoscenza del territorio almeno triennale (triennio 2020/2022) sul quale si svilupperanno gli interventi/servizi per i quali si chiede di co-progettare, a dimostrazione dell’integrazione nel territorio di interesse (Modello RADICAMENTO TERRITORIO All.3).
In caso di ATS., i requisiti di ammissione devono essere così posseduti e dichiarati:
- quelli di cui alle lettere a), b), c) e d2) da ciascun soggetto costituente il raggruppamento;
- quello di cui alla lettera d1) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento temporaneo, purché il mandatario possegga da solo il 50% del requisito che sia comunque maggioritario rispetto agli altri.
Il Raggruppamento Temporaneo di Impresa può essere:
- già stipulato formalmente all’atto di presentazione della proposta;
- dichiarato e specificato in carta semplice all’atto di presentazione della proposta.
Le Imprese possono partecipare, ai sensi dell’art. 45, comma 2 lettere d) ed e) del D. Lgs.n. 50/2016, oltre che singolarmente, in ATS oppure in costituendo consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice Civile anche in forma di società ai sensi dell’art. 2615 ter del Codice Civile, con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 48 del D. Lgs. n. 50/2016.
Si ribadisce che l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 deve essere posseduta e dichiarata da ciascuna delle Imprese associate/consorziate. Le Imprese che intendono partecipare alla procedura in ATS o costituendo consorzio ordinario di concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, salvo quanto previsto dall’art. 83 comma 9 del D. Lgs. n. 50/2016, singolarmente le dichiarazioni di cui al modello DICHIARAZIONE (All. 1/b), nonché congiuntamente scrittura privata su FAC SIMILE (All. 1/c) da cui risulti tale intendimento, con espressa indicazione dell'impresa designata capogruppo e mandataria nonché specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
La domanda dovrà essere sottoscritta da tutte le Imprese che fanno parte dell’ATS o del costituendo consorzio ordinario di concorrenti.
Sono ammessi a partecipare alla procedura anche i consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. b e c) del D. Lgs. n. 50/2016, con la specificazione che il consorzio dovrà indicare ai sensi dell’art. 48, comma 7 del D. Lgs. n. 50/2016, quali tra le imprese facenti parte del consorzio, eseguiranno le prestazioni oggetto della presente procedura di co-progettazione; a queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualunque altra forma, alla presente procedura. In caso di selezione, i soggetti consorziati esecutori non potranno essere diversi da quelli indicati nella presente procedura. Sia il Consorzio che la/e Consorziata/e indicata/e quale esecutrice/i della prestazione in caso di selezione, dovranno produrre singolarmente le attestazioni e le dichiarazioni di cui al modello DICHIARAZIONE (All. 1/b). Tali consorzi devono allegare copia dello Statuto.
Sopralluogo obbligatorio:
Gli operatori del terzo settore che intendono partecipare al presente avviso, dovranno effettuare un sopralluogo presso i luoghi dove sarà svolto il servizio.
Del sopralluogo verrà redatto, a cura degli uffici comunali, apposito verbale nel quale gli operatori dovranno dichiarare, di avere preso visione dei luoghi e dei locali (personalmente o con delega a personale dipendente di esecuzione del servizio) in cui si svolgerà il servizio.
In data 26 maggio alle ore 09.30 sarà possibile effettuare il sopralluogo presso la struttura messa a disposizione dal Comune di Giba per la realizzazione delle attività.
E’ necessario per procedere al sopralluogo mandare una pec, all’indirizzo serviziosociale.giba@legalmail.it entro le ore 12.00 del giorno 25 maggio 2023, indicando gli estremi del referente e un numero di telefono di riferimento.
5. COSTI E RISORSE DELLA CO-PROGETTAZIONE
Il costo complessivo stimato per la co-progettazione, l’organizzazione e la gestione degli interventi e dei servizi in oggetto, è pari a massimo 120.000,00 euro (€ 40.000,00 per l’anno 2023 - € 40.000,00 per l’anno 2024 - € 40.000,00 per l’anno 2025).
I suddetti importi rappresentano le risorse che il comune mette a disposizione quale importo massimo rimborsabile per la gestione in partnership dei servizi e interventi oggetto di co-progettazione;
In particolare, l’importo di cui sopra assume natura e funzione esclusivamente compensativa degli oneri e responsabilità del partner progettuale per la condivisione della funzione pubblica di produzione ed erogazione di servizi in riferimento alla normativa vigente.
Per la sua natura compensativa e non corrispettiva, tale importo sarà erogato - alle condizioni e con le modalità stabilite dall’Accordo di Collaborazione/Convenzione - solo a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute, rendicontate e documentate dal soggetto selezionato per la realizzazione dei servizi e degli interventi co-progettati.
Tutti gli oneri gestionali e organizzativi afferenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro restano a carico del soggetto co-progettante come, a titolo esemplificativo, la gestione delle rischi di interferenza ex art. 26 D.Lgs. 81/2008, s.m.i.
Il Comune di Giba si riserva di ampliare o integrare i servizi e gli interventi nelle aree di co-progettazione.
Le spese rendicontabili che saranno prese in considerazione per la quantificazione dell’importo finanziato dal Comune di Giba sono le seguenti:
1) spese di locazione e/o di adeguamento dei locali utilizzati per le attività;
2) spese relative al personale, ove presente, o ai volontari impegnati nel progetto;
3) spese per l’acquisto di materiale di consumo direttamente utilizzato per l’esperimento delle attività previste;
4) polizza assicurativa per infortuni e responsabilità civile che copre gli utenti ed il personale applicato nelle attività del progetto;
5) spese relative ad uscite, brevi soggiorni, esperienze a scopo educativo e/o ricreativo strettamente connesse con il fine del progetto presentato.
Le attività dovranno svolgersi presso le strutture messe a disposizione dal Comune di Giba (Centro di Aggregazione Sociale) e presso la località balneare di porto botte.
Dovrà essere garantita:
Si ribadisce che l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 deve essere posseduta e dichiarata da ciascuna delle Imprese associate/consorziate. Le Imprese che intendono partecipare alla procedura in ATS o costituendo consorzio ordinario di concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, salvo quanto previsto dall’art. 83 comma 9 del D. Lgs. n. 50/2016, singolarmente le dichiarazioni di cui al modello DICHIARAZIONE (All. 1/b), nonché congiuntamente scrittura privata su FAC SIMILE (All. 1/c) da cui risulti tale intendimento, con espressa indicazione dell'impresa designata capogruppo e mandataria nonché specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
La domanda dovrà essere sottoscritta da tutte le Imprese che fanno parte dell’ATS o del costituendo consorzio ordinario di concorrenti.
Sono ammessi a partecipare alla procedura anche i consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. b e c) del D. Lgs. n. 50/2016, con la specificazione che il consorzio dovrà indicare ai sensi dell’art. 48, comma 7 del D. Lgs. n. 50/2016, quali tra le imprese facenti parte del consorzio, eseguiranno le prestazioni oggetto della presente procedura di co-progettazione; a queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualunque altra forma, alla presente procedura. In caso di selezione, i soggetti consorziati esecutori non potranno essere diversi da quelli indicati nella presente procedura. Sia il Consorzio che la/e Consorziata/e indicata/e quale esecutrice/i della prestazione in caso di selezione, dovranno produrre singolarmente le attestazioni e le dichiarazioni di cui al modello DICHIARAZIONE (All. 1/b). Tali consorzi devono allegare copia dello Statuto.
Sopralluogo obbligatorio:
Gli operatori del terzo settore che intendono partecipare al presente avviso, dovranno effettuare un sopralluogo presso i luoghi dove sarà svolto il servizio.
Del sopralluogo verrà redatto, a cura degli uffici comunali, apposito verbale nel quale gli operatori dovranno dichiarare, di avere preso visione dei luoghi e dei locali (personalmente o con delega a personale dipendente di esecuzione del servizio) in cui si svolgerà il servizio.
In data 26 maggio alle ore 09.30 sarà possibile effettuare il sopralluogo presso la struttura messa a disposizione dal Comune di Giba per la realizzazione delle attività.
E’ necessario per procedere al sopralluogo mandare una pec, all’indirizzo serviziosociale.giba@legalmail.it entro le ore 12.00 del giorno 25 maggio 2023, indicando gli estremi del referente e un numero di telefono di riferimento.
5. COSTI E RISORSE DELLA CO-PROGETTAZIONE
Il costo complessivo stimato per la co-progettazione, l’organizzazione e la gestione degli interventi e dei servizi in oggetto, è pari a massimo 120.000,00 euro (€ 40.000,00 per l’anno 2023 - € 40.000,00 per l’anno 2024 - € 40.000,00 per l’anno 2025).
I suddetti importi rappresentano le risorse che il comune mette a disposizione quale importo massimo rimborsabile per la gestione in partnership dei servizi e interventi oggetto di co-progettazione;
In particolare, l’importo di cui sopra assume natura e funzione esclusivamente compensativa degli oneri e responsabilità del partner progettuale per la condivisione della funzione pubblica di produzione ed erogazione di servizi in riferimento alla normativa vigente.
Per la sua natura compensativa e non corrispettiva, tale importo sarà erogato - alle condizioni e con le modalità stabilite dall’Accordo di Collaborazione/Convenzione - solo a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute, rendicontate e documentate dal soggetto selezionato per la realizzazione dei servizi e degli interventi co-progettati.
Tutti gli oneri gestionali e organizzativi afferenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro restano a carico del soggetto co-progettante come, a titolo esemplificativo, la gestione delle rischi di interferenza ex art. 26 D.Lgs. 81/2008, s.m.i.
Il Comune di Giba si riserva di ampliare o integrare i servizi e gli interventi nelle aree di co-progettazione.
Le spese rendicontabili che saranno prese in considerazione per la quantificazione dell’importo finanziato dal Comune di Giba sono le seguenti:
1) spese di locazione e/o di adeguamento dei locali utilizzati per le attività;
2) spese relative al personale, ove presente, o ai volontari impegnati nel progetto;
3) spese per l’acquisto di materiale di consumo direttamente utilizzato per l’esperimento delle attività previste;
4) polizza assicurativa per infortuni e responsabilità civile che copre gli utenti ed il personale applicato nelle attività del progetto;
5) spese relative ad uscite, brevi soggiorni, esperienze a scopo educativo e/o ricreativo strettamente connesse con il fine del progetto presentato.
Le attività dovranno svolgersi presso le strutture messe a disposizione dal Comune di Giba (Centro di Aggregazione Sociale) e presso la località balneare di porto botte.
Dovrà essere garantita:
- la minuta manutenzione dell’immobile messo a disposizione;
- la pulizia degli spazi dedicati alle attività;
- la fornitura di arredi e materiali di consumo per la realizzazione delle attività progettuali proposte.
Gli enti del Terzo Settore selezionati dovranno assumere un ruolo attivo investendo risorse proprie, a rafforzamento delle attività ed a titolo di cofinanziamento. Il cofinanziamento è ammesso sia in risorse finanziarie che in termini di servizi aggiuntivi e migliorativi.
6. MODALITÀ E FASI DELLA PROCEDURA DI ISTRUTTORIA PUBBLICA
La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:
1) Selezione della/e Organizzazione/i partner ai fini dell’accesso alla fase di co- progettazione e di definizione del progetto definitivo. Dovrà essere redatto un progetto come da modello (Allegato 4).
2) Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato.
3) Stipula della convenzione.
La partecipazione dei soggetti del terzo settore alle fasi 1 e 2 non può dar luogo in alcun modo a contribuzioni pubbliche, comunque denominate.
Fase 1 – Selezione del soggetto con cui sviluppare le attività di co-progettazione e di realizzazione e gestione nel Comune di Giba delle attività/servizi.
Il partner per la co-progettazione sarà individuato nel soggetto che avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato derivante dalla somma dei punteggi ottenuto nella parte progettuale e di qualità e nella parte delle risorse, secondo le modalità di cui all’art. 8.
Fase 2 – Co-progettazione condivisa tra i referenti del Comune di Giba ed i Responsabili tecnici del soggetto selezionato. La procedura prenderà come base il progetto presentato e procederà alla sua discussione critica, alla definizione di variazioni e di integrazioni coerenti con i programmi del Comune e alla definizione degli aspetti esecutivi, fra i quali in particolare:
- Definizione analitica e di dettaglio degli obiettivi da conseguire;
- Definizione degli elementi e delle caratteristiche di innovatività, sperimentalità e miglioramento degli interventi e dei servizi co-progettati;
- Definizione del costo dei servizi/prestazioni.
Fase 3 – Stipula della convenzione tra il Comune e l’Organizzazione selezionata, che avverrà al termine della Fase 2.
L’Accordo con il quale è destinato a concludersi il procedimento dell’istruttoria pubblica di co-progettazione è l’Accordo di Collaborazione, da stipularsi in forma di convenzione attraverso la quale tra l’ente procedente e il soggetto selezionato viene costituito e regolato un rapporto di partenariato pubblico/privato sociale per la realizzazione dei servizi e degli interventi oggetto di co-progettazione.
Nella convenzione saranno previsti, tra l’altro:
- oggetto e durata;
- il progetto esecutivo definitivo, compreso il cronoprogramma;
- le modalità di direzione, gestione e organizzazione;
- gli impegni del soggetto del Terzo Settore e gli impegni del Comune;
- le modalità di rimborso;
- cause di risoluzione della convenzione.
Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipulazione della convenzione sono a carico del soggetto selezionato, così come il pagamento di tutte le imposte e tasse dovute per legge relative all’esecuzione degli interventi e dei servizi in oggetto.
Alla Organizzazione selezionata potrà essere chiesto di attivare gli interventi ed i servizi sin dalla conclusione della fase 2), anche nelle more della stipula della suddetta convenzione.
Il Comune di Giba si riserva in qualsiasi momento:
- di chiedere alla Organizzazione partner, la ripresa del tavolo di co- progettazione per procedere all’integrazione e alla diversificazione delle tipologie di intervento e di servizio, alla luce di modifiche/integrazioni della programmazione comunale nonché alla luce dell’emersione di nuove esigenze o richieste anche discendenti da cause sopravvenienti;
- di disporre la cessazione di servizi e interventi, con preavviso di almeno tre mesi, a fronte di nuove e sopravvenute esigenze dettate anche da eventuale nuova normativa, o da diverse scelte dipendenti da atti o accordi territoriali di programmazione dei servizi sociali.
In entrambi i casi al partner non verrà riconosciuto alcunché a titolo di indennizzo o risarcimento.
7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA E DELPROGETTO
A pena di esclusione, i soggetti interessati a partecipare alla procedura di co-progettazione dovranno far pervenire via PEC, all’indirizzo protocollo.giba@legalmail.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 31 maggio 2023 la domanda di partecipazione con indicazione, pena l’esclusione, della seguente dicitura “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’ISTRUTTORIA PUBBLICA FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA COPROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI E DI INTERVENTI DI NATURA EDUCATIVA, RICREATIVA, CULTURALE E SOCIALE RIVOLTI ALL’INFANZIA, AI MINORI, ALLE LORO FAMIGLIE E AGLI ANZIANI DELLA COMUNITÀ” e con allegata la seguente documentazione:
L’Accordo con il quale è destinato a concludersi il procedimento dell’istruttoria pubblica di co-progettazione è l’Accordo di Collaborazione, da stipularsi in forma di convenzione attraverso la quale tra l’ente procedente e il soggetto selezionato viene costituito e regolato un rapporto di partenariato pubblico/privato sociale per la realizzazione dei servizi e degli interventi oggetto di co-progettazione.
Nella convenzione saranno previsti, tra l’altro:
- oggetto e durata;
- il progetto esecutivo definitivo, compreso il cronoprogramma;
- le modalità di direzione, gestione e organizzazione;
- gli impegni del soggetto del Terzo Settore e gli impegni del Comune;
- le modalità di rimborso;
- cause di risoluzione della convenzione.
Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipulazione della convenzione sono a carico del soggetto selezionato, così come il pagamento di tutte le imposte e tasse dovute per legge relative all’esecuzione degli interventi e dei servizi in oggetto.
Alla Organizzazione selezionata potrà essere chiesto di attivare gli interventi ed i servizi sin dalla conclusione della fase 2), anche nelle more della stipula della suddetta convenzione.
Il Comune di Giba si riserva in qualsiasi momento:
- di chiedere alla Organizzazione partner, la ripresa del tavolo di co- progettazione per procedere all’integrazione e alla diversificazione delle tipologie di intervento e di servizio, alla luce di modifiche/integrazioni della programmazione comunale nonché alla luce dell’emersione di nuove esigenze o richieste anche discendenti da cause sopravvenienti;
- di disporre la cessazione di servizi e interventi, con preavviso di almeno tre mesi, a fronte di nuove e sopravvenute esigenze dettate anche da eventuale nuova normativa, o da diverse scelte dipendenti da atti o accordi territoriali di programmazione dei servizi sociali.
In entrambi i casi al partner non verrà riconosciuto alcunché a titolo di indennizzo o risarcimento.
7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA E DELPROGETTO
A pena di esclusione, i soggetti interessati a partecipare alla procedura di co-progettazione dovranno far pervenire via PEC, all’indirizzo protocollo.giba@legalmail.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 31 maggio 2023 la domanda di partecipazione con indicazione, pena l’esclusione, della seguente dicitura “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’ISTRUTTORIA PUBBLICA FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA COPROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI E DI INTERVENTI DI NATURA EDUCATIVA, RICREATIVA, CULTURALE E SOCIALE RIVOLTI ALL’INFANZIA, AI MINORI, ALLE LORO FAMIGLIE E AGLI ANZIANI DELLA COMUNITÀ” e con allegata la seguente documentazione:
- Busta A: “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”.
La pec dovrà contenere la documentazione indicata al successivo punto “Contenuto Busta A”
- Busta B: “PROPOSTA PROGETTUALE CO-PROGETTAZIONE”.
La PEC dovrà contenere la documentazione indicata al successivo punto “Contenuto busta B”.
- Busta C: “PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO CO-PROGETTAZIONE”.
La PEC dovrà contenere la documentazione indicata al successivo punto “Contenuto busta C”.
Oltre il termine sopra indicato non sarà ritenuta valida alcuna domanda, anche se sostitutiva od aggiuntiva rispetto alla precedente.
Contenuto BUSTA A - Documentazione amministrativa
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (All.1), DICHIARAZIONE (All. 1b) e PATTO DI INTEGRITA’ (All. 1d) ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 redatta come da modello e compilata in ogni sua parte, nonché, corredata, se ricorre il caso dalla scrittura privata FAC SIMILE (All. 1c) e da quanto sotto specificato.
La domanda deve essere firmata digitalmente o deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del soggetto e alla stessa deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso deve essere allegata copia conforme all’originale della relativa procura. In caso di raggruppamento temporaneo non ancora costituito, la domanda deve essere firmata digitalmente o deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio.
Nella domanda il soggetto dichiara il possesso dei requisiti generali a contrattare e il possesso del requisito di capacità tecnica ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.
La domanda dovrà essere corredata dalla documentazione attestante il possesso dei requisiti:
- esperienza tecnico-specifica: Modello ESPERIENZA All.2;
- radicamento territoriale: Modello RADICAMENTO TERRITORIO All.3.
Contenuto BUSTA B - Proposta progettuale tecnica
La proposta, redatta in lingua italiana, deve contenere tutti gli elementi atti a consentire la precisa e aderente assegnazione dei punteggi e redatta su apposito formulario Proposta Progettuale Tecnica (All. 4) debitamente compilato in tutte le sue parti.
Si precisa che nella proposta non dovrà essere inserito, a pena di esclusione, alcun riferimento ad elementi economici i quali vanno esclusivamente inseriti nell’offerta economica.
Il progetto dovrà essere firmato dal legale rappresentante/procuratore o dai legali rappresentanti in caso di firma congiunta, del soggetto concorrente.
In caso di ATS già costituito o consorzio il progetto dovrà essere firmato dal legale rappresentante del soggetto mandatario o del consorzio.
In caso di ATS costituenda, il progetto dovrà essere firmato dal legale rappresentante di tutti soggetti raggruppandi o consorziandi.
E’ nulla la proposta progettuale tecnica priva di sottoscrizione.
Contenuto BUSTA C - Piano economico-finanziario
Il soggetto concorrente dovrà redigere un piano economico-finanziario in linea con le voci di spesa previste dai Progetti.
Il soggetto concorrente deve utilizzare l’apposito modello Piano Economico- Finanziario e Apporto risorse (All.5 e 5b) disponibile nella documentazione della presente procedura. I valori economici inseriti dovranno essere riferiti all’intero periodo di riferimento della co-progettazione (01.07.2023/31/12/2025).
Nel caso di domanda presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, il piano deve essere sottoscritto da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo di concorrenti. Nel caso di domanda presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito il piano deve essere firmato dal legale rappresentante di tutti i soggetti raggruppandi o consorziandi.
8. CAUSE DI ESCLUSIONE
Determina l’esclusione dalla procedura il fatto che LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE di cui al punto A):
- manchi;
- sia stata inserita all'interno della busta B o della busta C;
- non sia firmata dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
- non sia firmata dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuno dei soggetti facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito;
- Trasmessa in data diversa dalle pec contenenti la busta b e c;
Determina l’esclusione dalla procedura il fatto che LA PROPOSTA PROGETTUALE di cui al punto B):
- manchi;
- sia stata inserita all'interno della busta A o della busta C;
- non sia firmata dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
- non sia firmata dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuno dei soggetti facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito;
- Trasmessa in data diversa dalle pec contenenti la busta a e c;
Determina l’esclusione dalla procedura il fatto che il PIANO ECONOMICO- FINANZIARIO di cui al punto C):
- manchi;
- sia stato inserito all'interno della busta A o della busta B
- non sia firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
- non sia firmata dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuno dei soggetti facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito;
- Trasmessa in data diversa dalle pec contenenti la busta a e b;
9. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI TECNICHE
I punteggi saranno attribuiti dalla Commissione appositamente nominata dal Responsabile dell’Area Persona e Società del Comune di Giba.
La valutazione sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Commissione tecnica sulla base dei criteri oggettivi di seguito specificati (punteggio max 100 punti):
A - PROPOSTA PROGETTUALE TECNICA: Max punti 80,00
B - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e APPORTO RISORSE: Max punti 20,00
Totale punti 100,00
A - PROPOSTA PROGETTUALE TECNICA: Max punti 80,00
Organizzazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 a.:
Max punti 45
Descrizione dettagliata delle attività e degli interventi che si intendono realizzare con chiari riferimenti agli:
- obiettivi specifici/risultati attesi;
- metodologie di lavoro, approcci teorico-metodologici, e strumenti;
- assetto organizzativo;
- modello presa in carico accolti;
- governance di progetto che si intende raggiungere/sviluppare nell’ambito del servizio.
La valutazione sarà effettuata sulla base di elementi quali: coerenza, efficacia e fattibilità delle azioni rispetto agli obiettivi/risultati, articolazione in base ai tempi di sviluppo del progetto.
Risorse Umane: Parte valutata della proposta progettuale 5 b.:
Max punti 10
Quantità, qualificazione ed esperienza del personale messo a disposizione per la realizzazione del progetto.
Sviluppo ed Interconnessioni: Parte valutata della proposta progettuale 5 c.:
Max punti 5
Capacità del Soggetto candidato di integrazione e sinergia con altri organismi e servizi della rete territoriale nonché della concreta attitudine ad operare nel territorio di riferimento con l’evidenziazione del lavoro/rapporto con la rete dei servizi
Comunicazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 d.:
Max punti 5
Modalità, Strumenti e Strategie di comunicazione istituzionale di progetto, nonché delle iniziative promozionali che si intendono attivare nell’ambito del Progetto;
Sistema di monitoraggio e valutazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 e.:
Max punti 5
Attività e strumenti di monitoraggio e valutazione
Innovazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 f.:
Max punti 10
Evidenza degli aspetti innovativi che si intendono sviluppare nell’ambito del progetto, con dettaglio delle azioni “concrete” che si intendono realizzare
TOTALE 80
CRITERI ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PROPOSTA PROGETTUALE TECNICA
Ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 ed 1 a ciascun elemento della Proposta Progettuale Tecnica secondo la seguente scala di valori:
- 1.0 ottimo
- 0.9 distinto
- 0.8 molto buono
- 0.7 buono
- 0.6 sufficiente
- 0.5 accettabile
- 0.4 appena accettabile
- 0.3 mediocre
- 0.2 molto carente
- 0.1 inadeguato
- 0.0 non rispondente o non valutabile
Verrà quindi calcolata la media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari su ciascun elemento della Proposta Progettuale Tecnica che sarà poi moltiplicata per il punteggio massimo ottenibile per lo specifico elemento.
B - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e APPORTO RISORSE: Max punti 20
I valori economici inseriti nel Piano Economico Finanziario dovranno essere riferiti a 30 mesi di attività.
I valori inseriti nelle Risorse Apportate dal Soggetto proponente dovranno essere riferiti a 30 mesi di attività (01.07.2023/31.12.2025).
La valutazione sarà effettuata sulla base della congruità e coerenza del PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e delle RISORSE APPORTATE dal Soggetto proponente.
Il punteggio relativo alla proposta economica verrà attribuito come segue:
a) alla proposta che presenta la miglior congruità e coerenza tra Piano Economico Finanziario e contenuti della Proposta Progettuale Tecnica saranno riconosciuti 5 punti; ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 ed 1 secondo la seguente scala di valori:
- 0.2 non valutabile/molto carente in termini di coerenza e congruità;
- 0.4 appena accettabile il livello di coerenza e congruità;
- 0.6 sufficientemente accettabile il livello di coerenza e congruità;
- 0.8 buon livello di coerenza e congruità;
- 1.0 ottimo livello di coerenza e congruità;
Verrà quindi calcolata la media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari sulla coerenza/congruità che sarà poi moltiplicata per il punteggio massimo ottenibile (5punti).
b) alla proposta che presenta il miglior Apporto di Risorse saranno riconosciuti 15 punti e agli altri concorrenti, proporzionalmente, saranno attribuiti i punteggi applicando la formula: 15 punti * Pi / Mp Dove:
Pi = proposta in esame Mp = migliore proposta.
IL CONCORRENTE CHE NON AVRÀ TOTALIZZATO ALMENO 75 PUNTI TOTALI SARÀ ESCLUSO.
Il partner per la co-progettazione sarà individuato nel soggetto che avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato. Nel caso di proposte uguali nel punteggio finale si procederà ad individuare il co- progettante a sorteggio.
Il soggetto selezionato e l’amministrazione condividono e avviano la fase di co- progettazione prendendo a riferimento il progetto selezionato e procedendo alla definizione degli aspetti esecutivi.
10. STIPULA DELLA CONVENZIONE
Le attività, i servizi/interventi definiti in sede di co-progettazione (fase 2) saranno regolati da apposita convenzione che, recependo gli elementi contenuti nel presente avviso, nella proposta progettuale presentata dal soggetto selezionato, nonché nell’attività stessa di co-progettazione, regolerà i rapporti tra il Comune e il partner.
A tal fine, il Comune di Giba inviterà il soggetto selezionato/partner a:
- stipulare la convenzione, nel termine di trenta giorni dalla determinazione di individuazione del co-progettante;
- versare l’importo relativo alle spese contrattuali, se dovuto;
- produrre, nel caso in cui il partner individuato sia un raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti, il relativo atto costitutivo, redatto nella forma della scrittura privata autenticata con le prescrizioni di cui all’art. 48, commi 12 e 13, del D. Lgs. 50/2016;
- prestare polizza assicurativa RCT/RCO con i massimali che saranno richiesti al termine della co-progettazione;
11. PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI
Il presente avviso di co-progettazione e i documenti complementari sono visionabili sul sito istituzionale del Comune di Giba e precisamente nella sezione Bandi di Gara.
12. AVVERTENZE
Non è possibile presentare proposte modificative o integrative di progetto già presentato. È possibile, nei termini fissati, ritirare la proposta presentata e, entro i termini perentoriamente stabiliti dal presente Avviso, presentarne una nuova.
La presentazione della domanda di partecipazione e la relativa proposta progettuale costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nell’avviso con rinuncia ad ogni eccezione.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla procedura o di prorogarne la data di scadenza ove lo richiedano motivate esigenze pubbliche, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di non individuare un partner, ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico, o laddove nessuna proposta presentata sia valutata idonea.
13 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del Procedimento relativo al presente Avviso è la Dott.ssa Cristina Matta – Responsabile dell’Area Persona e Società del Comune di Giba: * e-mail: sersocialigiba@tiscali.it – * pec: serviziosociale.giba@legalmail.it – ( tel. 0781/964023 Int. 6
14 – FORO COMPETENTE
Eventuali controversie derivanti o connesse al presente Avviso, che non potessero essere definite a livello di accordo bonario, saranno di competenza dell’autorità giudiziaria ordinaria. Foro competente è quello di Cagliari.
15 – INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Il Comune di GIBA, con sede in GIBA, Via PRINCIPE DI PIEMONTE, email: sindacogiba@gmail.com, pec: protocollo.giba@legalmail.it , tel: _0781/964023 - 964057, nella sua qualità di Titolare del trattamento dei dati, tratterà i dati personali conferiti con la presente procedura, sia su supporto cartaceo sia con modalità informatiche e telematiche, esclusivamente al fine di espletare le attività connesse al presente Avviso, nell’esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei pubblici poteri propri dell’Ente, e nel rispetto dei principi di cui al Regolamento UE 2016/679.
La informiamo che il trattamento dei Suoi dati personali avverrà secondo modalità idonee a garantire sicurezza e riservatezza e sarà effettuato utilizzando supporti cartacei, informatici e/o telematici per lo svolgimento delle attività dell’ Amministrazione.
Il trattamento dei dati è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e, in conformità al principio di cd “minimizzazione dei dati” , i dati richiesti sono adeguati, pertinenti e limitati rispetto alle finalità per le quali sono trattati.
In particolare, i dati sono raccolti e registrati unicamente per gli scopi sopraindicati e saranno tutelate la Sua dignità e la Sua riservatezza.
Il conferimento dei dati di cui alla presente procedura è classificato come obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati comporterà infatti l’impossibilità per il Comune di Giba di dare seguito alle richieste precontrattuali/contrattuali, di fornire il servizio e/o eseguire il contratto a favore dell’interessato. I dati raccolti potranno essere comunicati, se previsto da norma di legge o di regolamento, ad altri soggetti pubblici espressamente individuati e/o diffusi, laddove obbligatorio, a seguito di pubblicazione all’Albo Pretorio On line (ai sensi dell’art. 32, L. 69/2009) ovvero nella Sezione del sito istituzionale dell’Ente denominata “Amministrazione Trasparente” (ai sensi del D. Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii).
Gli stessi dati potranno formare oggetto di istanza di accesso documentale ai sensi e nei limiti di cui agli artt. 22 e ss. L. 241/90, ovvero potranno formare oggetto di richiesta di accesso civico “generalizzato”, ai sensi dall’art. 5, comma 2, e dall’art. 5 bis, D. Lgs. 33/2013.
I dati conferiti, saranno trattati dall’Amministrazione per il periodo necessario allo svolgimento dell’attività amministrativa correlata e conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale, da collaboratori dell’Ente ovvero da soggetti esterni espressamente nominati come Responsabili del trattamento dal Titolare.
Al di fuori delle ipotesi sopra richiamate, i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi.
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento, ai sensi degli artt. 15 e ss. RGDP.
Apposita istanza è presentata al Responsabile della Protezione dei dati dell’Ente (ex art. 38, paragrafo 4, RGDP), individuato nella SIPAL srl, con sede a Cagliari nella Via San Benedetto, 60 – Tel: 070/42835 – email: dpo@sipal.sardegna.it – pec: sipalpostacertificata@pec.sipal.sardegna.it.
DOCUMENTAZIONE PARTE INTEGRANTE DELL’AVVISO:
Allegato 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Allegato 1b DICHIARAZIONE
Allegato 1c FAC SIMILE SCRITTURA PRIVATA
Allegato 1d PATTO DI INTEGRITA’
Allegato 2 Modello ESPERIENZA
Allegato 3 Modello RADICAMENTO TERRITORIO
Allegato 4 Proposta Progettuale Tecnica
Allegato 5 Piano Economico-Finanziario
Allegato 5b Apporto risorse
RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE BUSTE/PEC:
Nella BUSTA A - AMMINISTRATIVA
Allegato 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Allegato 1b DICHIARAZIONE
Allegato 1c FAC SIMILE SCRITTURA PRIVATA
Allegato 1d PATTO DI INTEGRITA’
Allegato 2 Modello ESPERIENZA
Allegato 3 Modello RADICAMENTO TERRITORIO
Nella BUSTA B:
Allegato 4 Proposta Progettuale Tecnica
Nella BUSTA C:
Allegato 5 Piano Economico-Finanziario
Allegato 5b Apporto risorse
Oltre il termine sopra indicato non sarà ritenuta valida alcuna domanda, anche se sostitutiva od aggiuntiva rispetto alla precedente.
Contenuto BUSTA A - Documentazione amministrativa
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (All.1), DICHIARAZIONE (All. 1b) e PATTO DI INTEGRITA’ (All. 1d) ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 redatta come da modello e compilata in ogni sua parte, nonché, corredata, se ricorre il caso dalla scrittura privata FAC SIMILE (All. 1c) e da quanto sotto specificato.
La domanda deve essere firmata digitalmente o deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del soggetto e alla stessa deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso deve essere allegata copia conforme all’originale della relativa procura. In caso di raggruppamento temporaneo non ancora costituito, la domanda deve essere firmata digitalmente o deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio.
Nella domanda il soggetto dichiara il possesso dei requisiti generali a contrattare e il possesso del requisito di capacità tecnica ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.
La domanda dovrà essere corredata dalla documentazione attestante il possesso dei requisiti:
- esperienza tecnico-specifica: Modello ESPERIENZA All.2;
- radicamento territoriale: Modello RADICAMENTO TERRITORIO All.3.
Contenuto BUSTA B - Proposta progettuale tecnica
La proposta, redatta in lingua italiana, deve contenere tutti gli elementi atti a consentire la precisa e aderente assegnazione dei punteggi e redatta su apposito formulario Proposta Progettuale Tecnica (All. 4) debitamente compilato in tutte le sue parti.
Si precisa che nella proposta non dovrà essere inserito, a pena di esclusione, alcun riferimento ad elementi economici i quali vanno esclusivamente inseriti nell’offerta economica.
Il progetto dovrà essere firmato dal legale rappresentante/procuratore o dai legali rappresentanti in caso di firma congiunta, del soggetto concorrente.
In caso di ATS già costituito o consorzio il progetto dovrà essere firmato dal legale rappresentante del soggetto mandatario o del consorzio.
In caso di ATS costituenda, il progetto dovrà essere firmato dal legale rappresentante di tutti soggetti raggruppandi o consorziandi.
E’ nulla la proposta progettuale tecnica priva di sottoscrizione.
Contenuto BUSTA C - Piano economico-finanziario
Il soggetto concorrente dovrà redigere un piano economico-finanziario in linea con le voci di spesa previste dai Progetti.
Il soggetto concorrente deve utilizzare l’apposito modello Piano Economico- Finanziario e Apporto risorse (All.5 e 5b) disponibile nella documentazione della presente procedura. I valori economici inseriti dovranno essere riferiti all’intero periodo di riferimento della co-progettazione (01.07.2023/31/12/2025).
Nel caso di domanda presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, il piano deve essere sottoscritto da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo di concorrenti. Nel caso di domanda presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito il piano deve essere firmato dal legale rappresentante di tutti i soggetti raggruppandi o consorziandi.
8. CAUSE DI ESCLUSIONE
Determina l’esclusione dalla procedura il fatto che LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE di cui al punto A):
- manchi;
- sia stata inserita all'interno della busta B o della busta C;
- non sia firmata dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
- non sia firmata dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuno dei soggetti facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito;
- Trasmessa in data diversa dalle pec contenenti la busta b e c;
Determina l’esclusione dalla procedura il fatto che LA PROPOSTA PROGETTUALE di cui al punto B):
- manchi;
- sia stata inserita all'interno della busta A o della busta C;
- non sia firmata dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
- non sia firmata dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuno dei soggetti facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito;
- Trasmessa in data diversa dalle pec contenenti la busta a e c;
Determina l’esclusione dalla procedura il fatto che il PIANO ECONOMICO- FINANZIARIO di cui al punto C):
- manchi;
- sia stato inserito all'interno della busta A o della busta B
- non sia firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
- non sia firmata dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuno dei soggetti facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti non ancora costituito;
- Trasmessa in data diversa dalle pec contenenti la busta a e b;
9. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI TECNICHE
I punteggi saranno attribuiti dalla Commissione appositamente nominata dal Responsabile dell’Area Persona e Società del Comune di Giba.
La valutazione sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Commissione tecnica sulla base dei criteri oggettivi di seguito specificati (punteggio max 100 punti):
A - PROPOSTA PROGETTUALE TECNICA: Max punti 80,00
B - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e APPORTO RISORSE: Max punti 20,00
Totale punti 100,00
A - PROPOSTA PROGETTUALE TECNICA: Max punti 80,00
Organizzazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 a.:
Max punti 45
Descrizione dettagliata delle attività e degli interventi che si intendono realizzare con chiari riferimenti agli:
- obiettivi specifici/risultati attesi;
- metodologie di lavoro, approcci teorico-metodologici, e strumenti;
- assetto organizzativo;
- modello presa in carico accolti;
- governance di progetto che si intende raggiungere/sviluppare nell’ambito del servizio.
La valutazione sarà effettuata sulla base di elementi quali: coerenza, efficacia e fattibilità delle azioni rispetto agli obiettivi/risultati, articolazione in base ai tempi di sviluppo del progetto.
Risorse Umane: Parte valutata della proposta progettuale 5 b.:
Max punti 10
Quantità, qualificazione ed esperienza del personale messo a disposizione per la realizzazione del progetto.
Sviluppo ed Interconnessioni: Parte valutata della proposta progettuale 5 c.:
Max punti 5
Capacità del Soggetto candidato di integrazione e sinergia con altri organismi e servizi della rete territoriale nonché della concreta attitudine ad operare nel territorio di riferimento con l’evidenziazione del lavoro/rapporto con la rete dei servizi
Comunicazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 d.:
Max punti 5
Modalità, Strumenti e Strategie di comunicazione istituzionale di progetto, nonché delle iniziative promozionali che si intendono attivare nell’ambito del Progetto;
Sistema di monitoraggio e valutazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 e.:
Max punti 5
Attività e strumenti di monitoraggio e valutazione
Innovazione: Parte valutata della proposta progettuale 5 f.:
Max punti 10
Evidenza degli aspetti innovativi che si intendono sviluppare nell’ambito del progetto, con dettaglio delle azioni “concrete” che si intendono realizzare
TOTALE 80
CRITERI ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PROPOSTA PROGETTUALE TECNICA
Ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 ed 1 a ciascun elemento della Proposta Progettuale Tecnica secondo la seguente scala di valori:
- 1.0 ottimo
- 0.9 distinto
- 0.8 molto buono
- 0.7 buono
- 0.6 sufficiente
- 0.5 accettabile
- 0.4 appena accettabile
- 0.3 mediocre
- 0.2 molto carente
- 0.1 inadeguato
- 0.0 non rispondente o non valutabile
Verrà quindi calcolata la media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari su ciascun elemento della Proposta Progettuale Tecnica che sarà poi moltiplicata per il punteggio massimo ottenibile per lo specifico elemento.
B - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e APPORTO RISORSE: Max punti 20
I valori economici inseriti nel Piano Economico Finanziario dovranno essere riferiti a 30 mesi di attività.
I valori inseriti nelle Risorse Apportate dal Soggetto proponente dovranno essere riferiti a 30 mesi di attività (01.07.2023/31.12.2025).
La valutazione sarà effettuata sulla base della congruità e coerenza del PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e delle RISORSE APPORTATE dal Soggetto proponente.
Il punteggio relativo alla proposta economica verrà attribuito come segue:
a) alla proposta che presenta la miglior congruità e coerenza tra Piano Economico Finanziario e contenuti della Proposta Progettuale Tecnica saranno riconosciuti 5 punti; ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 ed 1 secondo la seguente scala di valori:
- 0.2 non valutabile/molto carente in termini di coerenza e congruità;
- 0.4 appena accettabile il livello di coerenza e congruità;
- 0.6 sufficientemente accettabile il livello di coerenza e congruità;
- 0.8 buon livello di coerenza e congruità;
- 1.0 ottimo livello di coerenza e congruità;
Verrà quindi calcolata la media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari sulla coerenza/congruità che sarà poi moltiplicata per il punteggio massimo ottenibile (5punti).
b) alla proposta che presenta il miglior Apporto di Risorse saranno riconosciuti 15 punti e agli altri concorrenti, proporzionalmente, saranno attribuiti i punteggi applicando la formula: 15 punti * Pi / Mp Dove:
Pi = proposta in esame Mp = migliore proposta.
IL CONCORRENTE CHE NON AVRÀ TOTALIZZATO ALMENO 75 PUNTI TOTALI SARÀ ESCLUSO.
Il partner per la co-progettazione sarà individuato nel soggetto che avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato. Nel caso di proposte uguali nel punteggio finale si procederà ad individuare il co- progettante a sorteggio.
Il soggetto selezionato e l’amministrazione condividono e avviano la fase di co- progettazione prendendo a riferimento il progetto selezionato e procedendo alla definizione degli aspetti esecutivi.
10. STIPULA DELLA CONVENZIONE
Le attività, i servizi/interventi definiti in sede di co-progettazione (fase 2) saranno regolati da apposita convenzione che, recependo gli elementi contenuti nel presente avviso, nella proposta progettuale presentata dal soggetto selezionato, nonché nell’attività stessa di co-progettazione, regolerà i rapporti tra il Comune e il partner.
A tal fine, il Comune di Giba inviterà il soggetto selezionato/partner a:
- stipulare la convenzione, nel termine di trenta giorni dalla determinazione di individuazione del co-progettante;
- versare l’importo relativo alle spese contrattuali, se dovuto;
- produrre, nel caso in cui il partner individuato sia un raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti, il relativo atto costitutivo, redatto nella forma della scrittura privata autenticata con le prescrizioni di cui all’art. 48, commi 12 e 13, del D. Lgs. 50/2016;
- prestare polizza assicurativa RCT/RCO con i massimali che saranno richiesti al termine della co-progettazione;
11. PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI
Il presente avviso di co-progettazione e i documenti complementari sono visionabili sul sito istituzionale del Comune di Giba e precisamente nella sezione Bandi di Gara.
12. AVVERTENZE
Non è possibile presentare proposte modificative o integrative di progetto già presentato. È possibile, nei termini fissati, ritirare la proposta presentata e, entro i termini perentoriamente stabiliti dal presente Avviso, presentarne una nuova.
La presentazione della domanda di partecipazione e la relativa proposta progettuale costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nell’avviso con rinuncia ad ogni eccezione.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla procedura o di prorogarne la data di scadenza ove lo richiedano motivate esigenze pubbliche, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di non individuare un partner, ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico, o laddove nessuna proposta presentata sia valutata idonea.
13 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del Procedimento relativo al presente Avviso è la Dott.ssa Cristina Matta – Responsabile dell’Area Persona e Società del Comune di Giba: * e-mail: sersocialigiba@tiscali.it – * pec: serviziosociale.giba@legalmail.it – ( tel. 0781/964023 Int. 6
14 – FORO COMPETENTE
Eventuali controversie derivanti o connesse al presente Avviso, che non potessero essere definite a livello di accordo bonario, saranno di competenza dell’autorità giudiziaria ordinaria. Foro competente è quello di Cagliari.
15 – INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Il Comune di GIBA, con sede in GIBA, Via PRINCIPE DI PIEMONTE, email: sindacogiba@gmail.com, pec: protocollo.giba@legalmail.it , tel: _0781/964023 - 964057, nella sua qualità di Titolare del trattamento dei dati, tratterà i dati personali conferiti con la presente procedura, sia su supporto cartaceo sia con modalità informatiche e telematiche, esclusivamente al fine di espletare le attività connesse al presente Avviso, nell’esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei pubblici poteri propri dell’Ente, e nel rispetto dei principi di cui al Regolamento UE 2016/679.
La informiamo che il trattamento dei Suoi dati personali avverrà secondo modalità idonee a garantire sicurezza e riservatezza e sarà effettuato utilizzando supporti cartacei, informatici e/o telematici per lo svolgimento delle attività dell’ Amministrazione.
Il trattamento dei dati è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e, in conformità al principio di cd “minimizzazione dei dati” , i dati richiesti sono adeguati, pertinenti e limitati rispetto alle finalità per le quali sono trattati.
In particolare, i dati sono raccolti e registrati unicamente per gli scopi sopraindicati e saranno tutelate la Sua dignità e la Sua riservatezza.
Il conferimento dei dati di cui alla presente procedura è classificato come obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati comporterà infatti l’impossibilità per il Comune di Giba di dare seguito alle richieste precontrattuali/contrattuali, di fornire il servizio e/o eseguire il contratto a favore dell’interessato. I dati raccolti potranno essere comunicati, se previsto da norma di legge o di regolamento, ad altri soggetti pubblici espressamente individuati e/o diffusi, laddove obbligatorio, a seguito di pubblicazione all’Albo Pretorio On line (ai sensi dell’art. 32, L. 69/2009) ovvero nella Sezione del sito istituzionale dell’Ente denominata “Amministrazione Trasparente” (ai sensi del D. Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii).
Gli stessi dati potranno formare oggetto di istanza di accesso documentale ai sensi e nei limiti di cui agli artt. 22 e ss. L. 241/90, ovvero potranno formare oggetto di richiesta di accesso civico “generalizzato”, ai sensi dall’art. 5, comma 2, e dall’art. 5 bis, D. Lgs. 33/2013.
I dati conferiti, saranno trattati dall’Amministrazione per il periodo necessario allo svolgimento dell’attività amministrativa correlata e conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale, da collaboratori dell’Ente ovvero da soggetti esterni espressamente nominati come Responsabili del trattamento dal Titolare.
Al di fuori delle ipotesi sopra richiamate, i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi.
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento, ai sensi degli artt. 15 e ss. RGDP.
Apposita istanza è presentata al Responsabile della Protezione dei dati dell’Ente (ex art. 38, paragrafo 4, RGDP), individuato nella SIPAL srl, con sede a Cagliari nella Via San Benedetto, 60 – Tel: 070/42835 – email: dpo@sipal.sardegna.it – pec: sipalpostacertificata@pec.sipal.sardegna.it.
DOCUMENTAZIONE PARTE INTEGRANTE DELL’AVVISO:
Allegato 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Allegato 1b DICHIARAZIONE
Allegato 1c FAC SIMILE SCRITTURA PRIVATA
Allegato 1d PATTO DI INTEGRITA’
Allegato 2 Modello ESPERIENZA
Allegato 3 Modello RADICAMENTO TERRITORIO
Allegato 4 Proposta Progettuale Tecnica
Allegato 5 Piano Economico-Finanziario
Allegato 5b Apporto risorse
RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE BUSTE/PEC:
Nella BUSTA A - AMMINISTRATIVA
Allegato 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Allegato 1b DICHIARAZIONE
Allegato 1c FAC SIMILE SCRITTURA PRIVATA
Allegato 1d PATTO DI INTEGRITA’
Allegato 2 Modello ESPERIENZA
Allegato 3 Modello RADICAMENTO TERRITORIO
Nella BUSTA B:
Allegato 4 Proposta Progettuale Tecnica
Nella BUSTA C:
Allegato 5 Piano Economico-Finanziario
Allegato 5b Apporto risorse
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
622.69 KB |
![]() |
481.94 KB |
![]() |
671.89 KB |
![]() |
427.88 KB |
![]() |
192.47 KB |
![]() |
408.66 KB |
![]() |
517.38 KB |
![]() |
598.44 KB |
![]() |
602.98 KB |
![]() |
530.61 KB |

